top of page

ATTIVITA' CARDIO non vuol dire obbligatoriamente CORSA!

  • Immagine del redattore: LA_RUGGI
    LA_RUGGI
  • 30 lug 2019
  • Tempo di lettura: 4 min

Lo sport è un vero e proprio alleato per la nostra salute, tanto che sempre di più si sta diffondendo una particolare attenzione, soprattutto da parte dei mass media, al corretto stile di vita che comprende una dieta sana ed equilibrata e un'attività fisica giornaliera.

La corsa, in generale, è sempre stata una delle tecniche più conosciute e riconosciute da parte della maggioranza della nostra popolazione per mantenersi in forma.

D'altronde chi non è mai andato a far joggin almeno una volta in vita sua???


In generale si può dire che le attività cardiovascolari aiutano stabilizzare la pressione sanguigna, abbassare i livelli di colesterolo "cattivo", ma anche trigliceridi e glicemia.

Inoltre è importante per ridurre stress, ansia e depressione, a favorire la capacita respiratoria e ad abbassare il rischio di obesità, ma in generale l'insorgere di molte malattie.


E' vero anche che l'attività cardiovascolare, come qualsiasi tipologia di allenamento va creata su misura in base a vari fattori: età, sesso, patologie, grado di allenamento, presenza di inestetismi, problemi alle articolazioni o legamenti.

Per questo, qualsiasi tipologia di allenamento si decida di intraprendere è bene rivolgersi a qualcuno che ci possa aiutare e guidare verso il nostro piccolo obiettivo da raggiungere!

Correre fa male alla salute se:


1. Si sottovaluta la presenza di problemi al cuore, creando così una maggiore sensibilità allo sviluppo di fibrillazione atriale, uno dei maggiori fattori di rischio per l'infarto.


2. Vuoi combattere la cellulite. Molto, anzi troppo spesso le ragazze si approcciano alla corsa con un intento dimagrante e tonificante, con la speranza di veder svanire i cuscinetti di grasso; innescando invece una situazione per la quale non si ottiene nessun risultato , se non qualcosa di peggiore del punto di partenza. Perchè?

Avete presente i vostri cuscinetti di grasso, beh ecco anche loro hanno una propria vascolarizzazione che il corpo utilizza per rifornirsi di energie nel momento del bisogno. La vita sedentaria che si conduce, unita ad un'alimentazione sbagliata e allo stress, alterano questo microcircolo portando le membrane delle cellule lipidiche a rompersi, ecco che inizia a formarsi la cellulite. Quando si corre, queste microlesioni incrementano la loro rottura per il continuo impatto con la terra; inoltre anche l'acido lattico che questo genere di esercizio fisico comporta, crea effetti negativi sull'ossigenazione dei tessuti e sulla circolazione.


3. Non dovresti sollecitare le tue giocchia. Con la corsa, infatti, si va a caricare eccessivamente le articolazioni e a portare le cartilagini verso danni, talvolta irrecuperabili, non essendo queste ultime in grado di rigenerarsi da sole.


4. Soffri di mal di schiena. Nella corsa la schiena ha un ruolo fondamentale. Su di essa ricadono gli effetti derivanti dall'impatto del piede sull'asfalto.

Per praticare della corretta attività cardiovascolare, qualora tu sia un runner, è consigliabile i muscoli lombari sempre tonici con esercizi specifici, rafforzare molto la parete addominale, ma nello specifico fortificare il core (quindi il corsetto muscolare che comprende gli addominali, i lombari, il pavimento pelvico e i flessori dell'anca), questo vi permetterà di avere maggiore stabilità all'appoggio dei pedi.


5. soffri di sovrappeso o obesità. Entrambe queste situazioni possono causare, infatti, complicazioni mediche come ad esempio: problemi respiratori e cardiaci, diabete, ipertensione e molto altro. sicuramente l'attività fisica DEVE fare al caso vostro per ridurre la vostra massa grassa e accelerare il metabolismo. Ma, in modo particolare, la corsa non rappresenta la tipologia di movimento corretto per voi; questo perchè contribuisce ad aumentare i rischi già enunciati inizialmente per cuore e articolazioni.


Proprio a VOI che state leggendo e vi ritrovate nei 5 punti descritti consiglio esercizi alternativi alla classica e noiosa corsa.


CAMMINATA o CAMMINATA IN PENDENZA aumenta la resistenza cardio respiratoria e muscolare, è un vero toccasana per contrastare la ritenzione idrica e l'osteoporosi, rassoda le gambe, polpacci e glutei e ci consente di prevenire i problemi derivanti dall'invecchiamento. (LIVELLO BASE)


WALKING LUNGES o AFFONDI IN AVANZAMENTO per gambe scolpite e glutei di marmo. Si può decidere se fare delle serie con recupero di soli affondi, o perchè no creare un proprio allenamento cardiovascolare alternando una camminata a degli affondi. (LIVELLO INTERMEDIO)


KNEE STEP UP per tonificazione gambe e esercizio aerobico. Può sembrare un classico sali scendi da uno step (circa 60cm), ma eseguito lentamente con uno slancio in alto della gamba opposta a quella che fa perno sullo step diventa davvero una kikka da provare. (LIVELLO INTERMEDIO)


GLUTES KICK BACK o SLANCI POSTERIORI DEI GLUTEI si possono inserire in una sessione di allenamento per affaticare maggiormente questo distretto e reclutare in modo sinergico più fibre muscolari. D'altronde l'obiettivo di tutte le donne è il booty tondo, alto e sodo... no?

Ci sono mille varianti: a corpo libero, con l'utilizzo di fasce o cavigliere, ai cavi o al multipower ecc. (LIVELLO BASE)


LO STANDING CRAB WALKING o PASSO DEL GRANCHIO utile per dimagrire le cosce e rassodare i glutei. Può essere inserito in una scheda di allenamento per glutei come riscaldamento o alternato durante le nostre sessioni di camminata.

La posizione deve essere quella dello Squat dalla quale si effettuano dei piccoli passi laterali prima a destra e poi a sinistra, importante non perdere mai la posizione di semi accosciata per non perdere il focus sul gluteo che deve diventare rovente!!! (LIVELLO INTERMEDIO)


BEAR WALKING o PASSO DELL'ORSO per tonificare tutta la muscolatura del corpo. Ad essere coinvolti maggiormente troviamo: spalle, dorsali, braccia addominali e gambe.

Si parte in quadrupedia, con le braccia tese e i polsi allineati alle spalle, le ginocchia sono leggermente sollevate e il core attivo; da questo punto si inizia ad avanzare portando avanti braccio destro e gamba sinistra, proseguendo a piccoli passi portando avanti alternando sempre gamba e braccio opposti. (LIVELLO AVANZATO)


SQUAT JUMP, tra i più efficaci per dimagrire pancia e cosce con una buona componente aerobica. Può essere inserito in una scheda di allenamento per glutei come riscaldamento o alternato durante le nostre sessioni di camminata. (LIVELLO INTERMEDIO)


MOUNTAIN CLIMBERS, per chi vuole addominali scolpiti e una buona resistenza cardiovascolare. Può essere alternato durante le nostre sessioni di camminata.(LIVELLO INTERMEDIO/ AVANZATO)


Se sei interessato a scoprirne di più iscriviti al sito o contattami via mail all'indirizzo r.ruggi91@gmail.com, per avere il tuo piano personalizzato!


 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post
bottom of page