MAI PIU' STRESS CON ALLENAMENTO E GIUSTA ALIMENTAZIONE!
- LA_RUGGI
- 9 ott 2019
- Tempo di lettura: 3 min
3 REGOLE CONTRO LO STRESS
Bentornati al secondo, dei tre, appuntamento settimanale.
Oggi vorrei parlare dello STRESS, argomento che ci riguarda tutti dai più grandi ai più giovani.
Che cos’è lo STRESS?
Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi. Fu Selye il primo a parlare di stress, definendolo come una: “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso” (Selye, 1976).
In base alla durata dell’evento stressante è possibile distinguere due categorie di stress: se lo stimolo si verifica una volta sola e ha una durata limitata si parla di ‘stress acuto’, se invece la fonte di stress permane nel tempo si utilizza l’espressione ‘stress cronico’. Lo stress cronico propriamente detto dura a lungo, investe diverse sfere di vita e costituisce un ostacolo al perseguimento degli obiettivi personali. Si definisce, infine, ‘stress cronico intermittente’ un quadro di attivazione da stress che si presenta ad intervalli regolari, con una durata limitata e un buon livello di prevedibilità. Accanto alla distinzione sulla base della durata è possibile individuare due categorie sulla base della natura degli eventi stressanti. In molti casi gli stressor sono nocivi e possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie – si parla quindi di distress. In altri casi, invece, gli stressor sono benefici, poiché favoriscono una maggior vitalità dell’organismo – si utilizza in questo caso l’espressione eustress.
I sintomi dello stress
Ci capita spesso di dire che siamo ‘stressati’ ma non tutti i sintomi sono facili da individuare e possiamo sottovalutare il problema. Pur essendo difficile fornire un elenco esaustivo di tutti i sintomi dello stress, è utile individuare i più frequenti. Si individuano quattro categorie di sintomi da stress: – sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, fischi alle orecchie; – sintomi comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, più frequente assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti; – sintomi emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti; – sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, mancanza di creatività.
LE 3 REGOLE D’ORO:
1. Sembrerà assurdo, ma cercare di seguire un’alimentazione corretta e bilanciata ricca di frutta e verdura può aiutare molto;
2. Controllare gli sbalzi di peso;
3. Mantenere uno stile di vita attivo, l’allenamento può favorire lo scarico di queste tensioni.
ALIMENTI A IMPATTO POSITIVO SULLO STRESS:
- CACAO, i cui componenti cono catechina ed epicatechina hanno un effetto anti-infiammatorio e antiossidante.
- BROCCOLI che contengono sulforafano che agisce come antiossidante naturale.
- POMODORI, contengono principalmente licopene e diminuiscono la perossidazione dei lipidi e aumentano il livello di enzimi antiossidanti.
- OLIO EVO è in grado di ridurre il danno ossidativo del DNA.
- VINO ROSSO, consumato moderatamente, ha un effetto protettivo contro la malattia cardiovascolare.
- FRUTTA FRESCA, VERDURA E CEREALI INTEGRALI, contengono nutrienti e composti che agiscono sinergicamente contro lo stress.
Quindi possiamo concludere che lo stress parte proprio da noi e da come ci vediamo.
Iniziamo a curarci di più, a salvaguardare quello che è il nostro benessere psico-fisico e tutto il resto pian piano arriverà da sè!
Se siete interessati ad un programma personalizzato contattatemi alla mail:r.ruggi91@gmail.com

Comments