Attività Aerobica VS Attività Anaerobica
- LA_RUGGI
- 20 ago 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Bentornati sul mio blog…
Oggi vorrei contribuire con questo articolo a sfatare un mito.
Infatti, fin dagli anni ’70 l’attività aerobica ha rappresentato la scelta di coloro che tentavano di perdere peso.
In quanti/e di voi hanno tentato inutilmente di perdere dai 5 ai 10kg di grasso indesiderato passando ore e ore su uno step, su di un tappeto o in classi di gruppo con attività aerobiche?
Si???... Continuate a leggere!!!
L’Attività ANAEROBICA , può non essere “politically correct”, ma lo è dal punto di vista fisiologico, se la perdita di massa grassa è l’obiettivo finale!
Per avvicinarsi a questo stile di pensiero dobbiamo rivedere il nostro vocabolario. Termini come tono, forma, profilo, struttura ecc divengono di per se irrilevanti o secondari in tale ambito.
In realtà, infatti, sono solo due i tessuti su cui si deve esercitare un controllo estetico: massa grassa e massa muscolare. Quindi si deve lavorare eliminando grasso a favore di muscolo.
L’obiettivo deve essere AUMENTARE LA MASSA MAGRA o MASSA MUSCOLARE a discapito della MASSA GRASSA. Solo così potrete dire di essere “tonici e ben definiti”.
Naturalmente, soprattutto per il pubblico femminile, non è facile accostarsi a questo stile di pensiero, sotto l’influsso di fisici eccessivamente massicci (poco naturali) che si trovano sia sulle riviste di body building che nelle più comuni palestre.
Al contrario, si dovrebbe provare, solo per capire come qualche kg in più di massa muscolare può modificare, in senso buono, il nostro fisico la nostra salute e il nostro benessere.
(breve aneddoto: da donna, quando ho iniziato ad allenarmi in sala pesi 5 anni fa, ero impaurita anche io di diventare grossa e poco femminile. ma allo stesso tempo pensavo "ne ho provate davvero tante" quindi fatto 30 facciam 31 ed eccomi qua; è stato il 31 più riuscito della mia vita "un terno al lotto"!)
Importante è sapere che i muscoli, al contrario del grasso, per mantenersi hanno bisogno di calorie. Quindi, maggiore sarà la nostra massa muscolare più aumenterà il nostro metabolismo e di conseguenza la soglia calorica giornaliera!
MANGIARE DI Più E SENZA SENSI DI COLPA SI Può!...
I muscoli grossi bruciano più calorie dei muscoli piccoli, anche mentre dormite!
Quindi qual è il miglior approccio per chi desidera migliorare la propria composizione corporea?
- È importante non eliminare del tutto l’allenamento aerobico, ma ridurlo a 3 / 4 sedute a settimana da 20’ minimo a 40’ massimo ciascuna;
- La seconda, ma non per minor importanza, cosa da fare è sviluppare un programma ad hoc di resistenza in sala pesi, da un professionista!
Vorrei sottolineare l’accento su alcuni errori da non fare in sala pesi per quanto riguarda tecniche o modalità di allenamento:
1. TROPPI ESERCIZI, un esercizio per gruppo muscolare in ogni seduta è tanto. Il segreto è suddividere i giorni in parti del corpo, individuare gli esercizi giusti e lavorare intensamente.
2. ESERCIZI INEFFICACI, molto spesso si evitano a priori esercizi ritenuti “troppo tosti”, per paura di non saperli fare. Un buon piano di allenamento prevede di partire da esercizi multiarticolari, per poi arrivare a lavorare sui muscoli più piccoli.
3. INTENSITA’ INSUFFICIENTE, alte ripetizioni non danno intensità al muscolo! Per i principianti è importante rafforzare i tessuti connettivi e imparare bene la tecnica. Le ripetizioni devono oscillare tra le 6 e le 12. Se e quando si arriva alla muscolatura desiderata, basterà ridurre l’allenamento in termini di volume e frequenza.
4. MANCANZA DI PROGRESSIONE E VARIETA’, infatti, se non si ricerca un continuo aumento di forza muscolare l’organismo non risponderà più. Se vi allenate sempre allo stesso modo, l’organismo si adatterà alla monotonia, indipendentemente dalla qualità dell’allenamento. Per questo non esistono protocolli perfetti. Starà alla bravura del professionista a cui ti affidi trovare e alternare programmi a seconda delle necessità
infine, vorrei sottolineare come il termine Body Building significa letteralmente “costruzione del corpo”.
Provare per credere!
PER ULTERIORI INFO SU PROGRAMMI PERSONALIZZATI CONTATTAMI VIA MAIL: r.ruggi91@gmail.com
Entra nel #teamgirlpower!!!
Comments