top of page

NA TAZZULELL E CAFE'

  • Immagine del redattore: LA_RUGGI
    LA_RUGGI
  • 20 set 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Eccoci arrivati all’ultimo post settimanale,

Oggi vorrei parlarvi del caffè e in generale della caffeina presente in tante bevande, alimenti e integratori!

SAPPIAMO UTILIZZARLA?


Molto spesso vedo fare un abuso di caffè, perché si pensa che questa sostanza oltre a tenerci svegli ci aiuti ad aumentare il metabolismo.

MA è VERO? Anche fosse VERO, sappiamo quali sono le quantità da assumere perché tale azione brucia-grassi avvenga?

La caffeina è un alcaloide naturale derivato dalla xantina ed è presente in varie specie vegetali, tra cui appunto la pianta del caffè, ma anche, cacao, tè, cola, guaranà, mate e nelle bevande da esse ottenute.

Oggi il caffè è consumato, oltre che per le sue proprietà stimolanti, anche per scandire i ritmi delle nostre giornate.

Agendo sul sistema nervoso centrale, la caffeina provoca uno stimolo delle capacità mentali, riduce la sonnolenza, la stanchezza, potenzia le capacità mnemoniche, dell’apprendimento e della concentrazione, facilita la percezione degli stimoli sensoriali, migliora il tempo di reazione spazio-visuale e la memoria vertebrale, attenua le cefalee e l’emicrania in genere. Altri effetti della caffeina sono: l’aumento del flusso coronarico, della gittata cardiaca, della pressione sistolica, del flusso ematico muscolare, renale e cutaneo, del metabolismo, della secrezione dei succhi gastrici; miglioramento della funzione delle vie respiratorie; incrementa la sintesi di gonadotropine; aumenta la lipolisi; ha un’azione stimolante sulle cellule nervose; vede un aumento del reclutamento delle fibre muscolari; e infine, un’azione analgesica e diuretica.


MA DA COSA DERIVANO QUESTA CAPACITA’ DELLA CAFFEINA?

L’Azione benefica della caffeina è legata al blocco dei recettori per l’adenosina presenti nel tessuto nervoso, cardiaco e muscolare.

DA LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE: Secondo alcuni studi fatti, la caffeina dona i suoi effetti positivi solo su sportivi e atleti e non sui sedentari; quindi evitate di abusare di caffè nella speranza di bruciare qualche etto di grasso in più!

Quindi il solo modo per ottenere dei vantaggi da questa sostanza consiste nell’eliminarla totalmente o ridurla all’indispensabile durante la vostra vita quotidiana e utilizzarla quando è realmente necessaria! Inoltre, l’utilizzo prolungato del caffè può portare a tolleranza da parte dell’organismo e provocare dipendenza.

MA QUALI SONO I RISCHI DATI DA ABUSO DI CAFFE’ O CAFFEINA?

Le ripercussioni della caffeina sulla salute umana sono:

- l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica può causare danni al sistema digerente - per via dell'elevata acidità dei succhi riversati nello stomaco - (ecco perché il caffè è controindicato se si soffre di ulcera, gastrite o reflusso gastroesofageo);

- l'effetto tonico e stimolatorio sulla funzionalità cardiaca e nervosa, può rivelarsi dannoso per persone che soffrono di insonnia, vampate di calore ed ipertensione;

- l'effetto lipolitico, cioè favorente il dimagrimento, è annullato e addirittura ribaltato se al caffè viene aggiunto dello zucchero (+ 20 calorie a cucchiaino) o del latte (+ 10 calorie se il caffè è macchiato).

- l'effetto inibitorio sull'assorbimento di calcio e ferro può favorire l'instaurarsi di quadri anemici ed osteoporotici.


MA QUINDI QUANTO CAFFE’ BERE?

Un limite ragionevole è fissato nell'assunzione di 300 milligrammi di caffeina al giorno. Tuttavia, dal momento che la caffeina è presente in oltre 60 specie vegetali, tra cui il cioccolato ed il tè, occorre considerare anche il contributo degli altri alimenti.

QUANTITATIVI DI CAFFEINA CONTENUTI IN ALCUNE BEVANDE/ALIMENTI PIU' COMUNI

1 caffè espresso 100mg

1 lattina di energy drink 80/100mg

1 lattina di Red Bull 80mg

1 caffè solubile 57mg

1 tazza di tè nero 20-70mg

1 tazza di tè verde 8-50mg

1 lattina di coca-cola 35mg

1 caffè decaffeinato 10mg

1 quadratino di cioccolato 5mg


CAFFEINA E DIMAGRIMENTO

Effetto lipolitico nel Dimagrimento

La caffeina possiede effetti utili al dimagrimento; essa, se associata ad una dieta ipocalorica e ad attività fisica regolare, può indurre un miglioramento significativo del calo ponderale.

I meccanismi d'azione della caffeina nel dimagrimento sono: la stimolazione del rilascio di catecolamine che inducono un aumento del metabolismo basale del 10-15% e l’effetto lipolitico DIRETTO sul tessuto adiposo catecolamino-indipendente che facilità la mobilitazione degli acidi grassi.


CURIOSITA’

La caffeina delle bibite zuccherate fa ingrassare

Un recente studio intitolato: "The influence of caffeine on energy content of sugar-sweetened beverages: the caffeine-calorie effect'" ha evidenziato come l'utilizzo della caffeina nell'industria alimentare possa avere effetti tutt'altro che positivi sul bilancio calorico della popolazione; in definitiva, se è vero che la caffeina può rappresentare un valido aiuto nel dimagrimento PROGRAMMATO e sostenuto da dieta e sport, è altrettanto vero che l'aggiunta di caffeina nelle bevande soft-drinks PEGGIORA la percezione del gusto dolce, inducendo l'aggiunta eccessiva di zuccheri semplici.

Al contrario, eliminando la caffeina dalle bevande sarebbe possibile ridurre l'aggiunta di carboidrati di 7,5g (28 kcal) ogni 500ml di prodotto. E' quindi possibile affermare che la caffeina contenuta nelle bevande ad esempio il Coca-Cola PEGGIORA INDIRETTAMENTE il bilancio calorico favorendo l'aggiunta di zuccheri al fine di garantire la percezione del gusto dolce. Ecco perché tante persone (compresa IO) utilizzano la tanto discriminata Coca-Cola ZERO!


Se avete domande da pormi o se volete informazioni riguardo ai miei programmi personalizzati scrivimi pure alla mail: r.ruggi91@gmail.com

Entra nel #teamgirlpower


Buon Week-end!!!




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page