SMETTETE DI FUMARE E ISCRIVETEVI IN PALESTRA!
- LA_RUGGI
- 6 set 2019
- Tempo di lettura: 6 min
Bentornati,
quest’oggi voglio parlare di una questione, per certi aspetti oggi seppur stra-discussa in tutti i mass media non accenna a diminuire. Sto parlando del problema del tabaghismo, o dipendenza da nicotina.
Quando si tratta di smettere di fumare, infatti, è tutto molto soggettivo e ciò che funziona con una persona, può fallire miseramente con un’altra; (parlo da ex fumatrice) so quanto possa essere difficile smettere, ma credetemi quando capirete di esserne fuori ne gioverà non solo il portafoglio ma e soprattutto la vostra bellezza e la vostra salute.
Cosa mi ha aiutato a smettere?... Iniziare ad allenarmi!
Ebbene SI, lo sport ti salva e ti aiuta a sconfiggere il fumo. Fare sport quando si intraprende un percorso di uscita dal tabagismo, infatti, è davvero importante per evitare di ricominciare. “Per gli amanti dello sport, smettere di fumare è spesso più facile. Lo sport infatti aiuta a superare la cosiddetta fase del craving durante la quale i sintomi di astinenza da fumo si fanno più forti ed il fumatore è spinto dal bisogno di tornare alla sigaretta. Lo sport, attivo e costante, aiuta a distrarsi, a tenersi impegnati e ad avere sempre nuovi e diversi obiettivi.
Quindi: volete smettere di fumare? Volete vedervi belle? Volete il corpo dei vostri sogni?
Buttate il pacchetto di sigarette, ORA e ISCRIVETEVI IN PALESTRA, fate attività fisica e impegnatevi il tempo libero in maniera sana, scappate dalla solita routine, spesso è la noia che vi fa accendere una sigaretta dietro l’altra pensateci su!
Purtroppo molte persone non riescono proprio a farne a meno, nonostante sappiano i rischi che si corrono e soprattutto grazie ad una marea di prodotti in commercio che ci possono dare una mano concreta nell’abolizione di questo vizio.
Una cosa che spesso noto, all’uscita dei centri fitness, è di quante persone escono dopo aver fatto la loro seduta di allenamento e si accendono una sigaretta, inconsci dei rischi che corrono.
Molti fumatori, infatti, non sanno che fumare dopo l'attività fisica porta a dei problemi molto gravi e sottovalutati. Dopo lo sport o un qualsiasi esercizio fisico in generale, il fumo è particolarmente dannoso per i seguenti motivi:
- stress per il cuore: Il cuore ha bisogno di ossigeno per funzionare bene, a maggior ragione dopo uno sforzo. Il fumo di sigaretta esaurisce l’ossigeno nel corpo, di conseguenza il cuore deve pompare di più per fornire l’ossigeno di cui necessita per una normale funzionalità.
- aumento della frequenza cardiaca: dopo lo sport la frequenza cardiaca ha bisogno di ristabilirsi a livelli normali, se si fuma, la nicotina agisce da stimolante e la frequenza cardiaca aumenta, invece di diminuire.
- respirazione faticosa: il fumo restringe il passaggio dell'aria nei polmoni e la respirazione diventa affannosa. Il corpo, dopo l'attività fisica, richiede più ossigeno possibile per la fase di recupero, ma la sigaretta ostacola tale processo.
- monossido di carbonio: il fumo ne aumenta i livelli nel flusso sanguigno, gli effetti negativi di tale sostanza può recare problemi al cervello, privandolo dell’ossigeno di cui necessita. Dopo un allenamento faticoso, si avverte stanchezza e disorientamento, il fumo aumenta tale sensazione con il rischio di portare vertigini e malessere generale.fatica: con il fumo, come si è già detto, diminuendo i livelli di ossigeno, ci si sente più affaticati dopo un allenamento. La sensazione può diventare talmente fastidiosa da indurci a non rispettare la regolare routine di allenamento giornaliero.
La scelta migliore è sempre quella di smettere di fumare del tutto, ma se proprio non riuscite, dopo un'attività faticosa, avere almeno un occhio di riguardo in più può evitare conseguenze molto pericolose.
Perciò nell’intento di invogliarvi a smettere di fumare ecco qui tutti i benefici che ne trarrete:
Un miglioramento delle capacità respiratorie. È frutto di un processo di guarigione del tessuto polmonare, che comincia dopo un mese dall'ultima sigaretta e può durare, nei casi più gravi, anche 9 mesi. Durante tale processo, il sistema di ciglia vibratili ritorna alla normalità e il problema della tosse si risolve progressivamente. Gli ex-fumatori avvertono l'avvenuto miglioramento delle proprie capacità polmonari, quando svolgono attività fisica: in tali occasioni, il loro respiro risulta molto più facile, rispetto a quando fumavano.
Un miglioramento della funzione cardiocircolatoria. Già dopo 20 minuti dall'ultima sigaretta, l'effetto vasocostrittivo della nicotina si riduce e la pressione sanguigna e il battito cardiaco cominciano ad assumere valori più vicini alla normalità. Trascorse 12 ore, i livelli di ossigeno nel sangue sono quasi uguali a quelli di una persona che non ha mai fumato. Quindi, man mano che trascorrono i giorni, le prestazioni fisiche migliorano a vista d'occhio: camminare a passo spedito, correre e fare altri sforzi fisici risulta, progressivamente, sempre più facile.
Un sensibile ringiovanimento della pelle. Se migliora la circolazione sanguigna, migliora anche l'ossigenazione dei tessuti del corpo. A giovarne è ovviamente la pelle, che ringiovanisce, migliora sotto il profilo delle rughe e perde quel colore giallastro tipico dei fumatori.
Un miglioramento dell'aspetto dei denti e della qualità dell'alito. Ci vuole tempo perché i denti tornino ad assumere un colorito quasi normale; l'odore dell'alito, invece, migliora in breve tempo.
Una riduzione della predisposizione a neoplasie di vario genere, malattie infettive e patologie polmonari. Studi scientifici hanno dimostrato che dopo 5-10 anni dall'ultima sigaretta, gli ex-fumatori hanno il 50% di probabilità in meno, rispetto a quando fumavano, di sviluppare tumori nelle seguenti sedi anatomiche: bocca, gola, vescica, esofago e polmoni. Indagini mediche hanno recentemente evidenziato che, dopo 20 anni, i polmoni di un ex-fumatore sono guariti del tutto e possono considerarsi uguali a quelli di un individuo che non ha mai fumato.
Una riduzione della probabilità di soffrire di attacco di cuore e/o ictus. Il miglioramento della circolazione sanguigna implica anche una maggiore fluidità del sangue e una minore tendenza alla formazione di placche ateromatose. Tutto ciò si traduce in un minor rischio di occlusione delle arterie coronarie e delle arterie che ossigenano il cervello. Secondo diverse ricerche scientifiche, occorrono tra i 5 e 15 anni perché la predisposizione di un ex-fumatore a soffrire di malattie cardiache e ictus sia equiparabile a quella di una persona, che non ha mai fumato.
Un incremento della fertilità. È un beneficio che interessa soprattutto le donne, le quali hanno maggiori probabilità di rimanere incinte e portare a termine con successo le gravidanze.
Un miglioramento della vita sessuale. L'uomo migliora le sue capacità erettili, grazie a una più efficace circolazione sanguigna nei vasi che giungono al pene. La donna recupera la normale capacità di raggiungere l'orgasmo, durante i rapporti sessuali. Da tutto ciò ne deriva un miglioramento della vita di coppia.
Un miglioramento del senso del gusto e dell'odorato. Con l'eliminazione progressiva dal corpo dei "veleni" del fumo, si cominciano a percepire meglio gli odori e ad apprezzare meglio i cibi. Il recupero dell'odorato e il recupero del gusto sono tra i benefici a comparsa più precoce: un ex-fumatore può avvertire il miglioramento già dopo 48 ore.
La mancata esposizione di amici, familiari e conoscenti a cosiddetto fumo passivo. Per chi non ne fosse ancora a conoscenza, il fumo passivo ha un impatto devastante sulla salute dell'organismo e può essere letale quanto il fumo attivo.
Cosa succede al suo organismo, quando smettiamo di fumare
Tempo dall'ultima sigarettaEffetti
20 minuti, la pressione sanguigna ritorna a livelli normali, così come il battito cardiaco.
2 ore, cominciano a comparire i primi segni dell'astinenza da nicotina
12 ore, il livello di ossigeno nel sangue torna ad assumere un valore molto vicino alla normalità.
48 ore, l’odorato e il gusto migliorano sensibilmente.
72 ore (3 giorni), l'organismo ha eliminato tutta la nicotina presente nei suoi organi e tessuti. È in questo momento che comincia la fase acuta dell'astinenza da nicotina.
I principali sintomi di quest'ultima consistono in: desiderio irrefrenabile di fumare, irritabilità, nausea, crampi allo stomaco, collera, ansia, depressione e difficoltà di concentrazione.
5-8 giorni, le crisi da desiderio di fumare durano più di 3 minuti.
10 giorni, le crisi da desiderio di fumare durano meno di 3 minuti.
2-4 settimane, i sintomi dell'astinenza da nicotina sono quasi del tutto scomparsi.
2 settimane - 3 mesi, il rischio di attacco di cuore comincia a scemare.
3 settimane - 3 mesi, la funzione cardiocircolatoria mostra i primi sensibili segni di miglioramento. Nei casi più gravi, occorrono circa 9 mesi perché i polmoni siano comparabili a quelli di una persona che non ha mai fumato.
1 - 2 anni, il rischio di malattie di cuore e ictus si è ridotto del 50%.
5 - 15 anni, il rischio di ictus è equiparabile a quello di un individuo che non ha mai fumato in vita.
10 anniIl rischio di tumore alla gola, alla bocca, all'esofago, alla vescica, al pancreas e ai polmoni si è ridotto del 50%.
15 anni, il rischio di ammalarsi di tumore al pancreas è equiparabile a quello di una persona che non ha mai fumato.
20 anniIl rischio di sviluppare un tumore al polmone o una qualsiasi altra grave affezione polmonare è pari a quello di una persona che non ha mai fumato.
“Io ho smesso da ormai 5 anni e mi sento completamente libera da questo vizio, preso in adolescenza come tanti di noi!
Devo dire grazie alla mia passione, perché forse senza l’allenamento non so se sarei mai riuscita a smettere, molto probabilmente penso di no. Quindi consiglio davvero a tutti i fumatori e le fumatrici che si troveranno a leggere queste righe di iniziare a fare dell’attività fisica.”
Io sono a vostra disposizione per qualsiasi domanda o consiglio in merito.
Se, inoltre, volete un programma personalizzato e prendere la palla al balzo per trovare una scusa valida per smettere di fumare e iniziare ad allenarvi contattatemi all'indirizzo mail: r.ruggi91@gmail.com
#teamgirlpower ti aspetta!

Comments