STOP PANCIA GONFIA!
- LA_RUGGI
- 25 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Buon Pomeriggio a tutti,
oggi farò un post molto sintetico, causa impegni, ma ci tenevo a farvi sentire che sono sempre a vostra disposizione!
Tante volte, clienti o in generale noi donne ci lamentiamo di gonfiore addominale.
Qui sotto CAUSE & RIMEDI.
Buona lettura.
"CAUSE E RIMEDI DEL GONFIORE ADDOMINALE"
CAUSE Le cause che possono determinare la comparsa di gonfiore addominale sono numerose, molte di natura alimentare, alcune correlate a malattie dell’apparato digerente. Tra le cause più comuni di gonfiore addominale, vi è l’aerofagia, ovvero la tendenza a ingoiare aria in eccesso, soprattutto durante i pasti. Mangiare troppo rapidamente o con troppa fretta, deglutendo i bocconi senza masticare, consumare bevande gassate e parlare durante il pasto sono situazioni comuni che favoriscono l’ingestione di aria. Inoltre, alcuni alimenti, come ad esempio i legumi, aumentano i processi fermentativi a livello intestinale e determinano un’iperproduzione di gas. Il gonfiore addominale può però essere il risultato di associazioni non adeguate di alimenti, che nel complesso aumentano i processi di produzione di gas intestinali. Oltre a queste situazioni, altre cause di gonfiore addominale possono essere condizioni patologiche specifiche, come la sindrome del colon irritabile, alcune malattie dell’intestino e del fegato, che alterano l’assorbimento, il trasporto e l’eliminazione dei gas, causando accumulo di aria nell’intestino. Infine, un ruolo importante è svolto dalle intolleranze alimentari, molto diffuse, come ad esempio quelle al lattosio o al glutine, quest’ultima nota anche come celiachia.
RIMEDI
Come combattere il gonfiore addominale? Alcuni rimedi naturali In assenza di patologie o di intolleranze specifiche, per combattere il gonfiore può essere un buon inizio modificare le abitudini alimentari e lo stile di vita.
È importante:
- mangiare lentamente, masticando adagio e a lungo ogni boccone, ed evitare i pasti frettolosi può ridurre il gonfiore addominale; è bene anche evitare i pasti troppo abbondanti;
- limitare i cibi e le bevande che aumentano la produzione di gas: legumi, formaggi stagionati, fritture, alcune verdure (cipolla, melanzane, cime di rapa), mollica di pane, bevande gassate, ecc.; al contrario, il finocchio, la mela, la menta e i mirtilli regolano le reazioni fermentative e l’eliminazione di gas;
- fare esercizio fisico per favorire l’attività intestinale e ridurre la pancia gonfia;
- eliminare l’abitudine a masticare chewing-gum, che determina deglutizioni ripetute e ingestione di aria;
- non fumare, perché anche fumando si ingerisce aria.
A domani con un post tutto nuovo e un pò meno sintetico, promesso!
Vi ricordo la mia mail: r.ruggi91@gmail.com per le info sui programmi personalizzati!
#teamgirlpower vi aspetta!

Comments