STRESS... L'ALLENAMENTO CI AIUTA?
- LA_RUGGI
- 1 ago 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 ago 2019
Ciao a tutti...Grazie per essere tornati sul mio blog.
Quest’oggi parleremo di qualcosa che ci accomuna tutti, grandi e piccoli, uomini e donne.
Lo STRESS, quante volte ci definiamo stressati o sentiamo persone dire di esserlo.
Ma cos’è lo stress? Come si può combatterlo?
Lo STRESS è una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno. In seguito a fattori di stress esterni definiti stressors. Le alterazioni dell’equilibrio interno possono avvenire a livello endocrino, umorale, organico, biologico. La sindrome può essere fisiologica, ma può avere risvolti patologici, anche cronici. In generale, si distingue tra stress buono e stress cattivo.
Il cortisolo è un ormone prodotto dal surrene su impulso del cervello, questo è l’ormone simbolo dello stress: nei momenti di maggiore tensione determina l’aumento della glicemia e grassi nel sangue, mettendo a disposizione l’energia di cui il corpo ha bisogno. Insieme al cortisolo vengono poi liberate adrenalina e noradrenalina; la combinazione di questi tre elementi aumenta la pressione sanguigna per migliorare prestazioni fisiche e prontezza.
Passata la situazione di stress l’organismo torna in equilibrio e il corpo si rilassa. Questa fase è essenziale: senza di essa si verificano quelle che sono le condizioni che portano all’esaurimento (malessere fisico e psichico).
Come detto prima lo stress negativo oggi fa parte della nostra vita e quotidianità ed è spesso legato a situazioni lavorative non modificabili. Occorre dunque compensare con uno stile di vita il quanto più salutare e buone abitudini come mangiar sano, dedicare del tempo ad attività sportive e dormire il giusto numero di ore per notte.
Ma parliamo nello specifico di fitness in relazione ad eventi stressanti.
L’attività fisica gioca, un ruolo fondamentale per la gestione dello stress psicologico, riducendo lo stato di ansia e i sintomi di stress acuto, aumentando la sopportazione di stress fisici, derivanti dall’allenamento.
Per soggetti considerati solo tesi, sono sufficienti esercizi ritmici a bassa intensità per 20/30 minuti al giorno.
Un esercizio più vigoroso e personalizzato è utile e consente, invece, di dissipare e alleviare emozioni come rabbia, paura e frustrazione. Con il raggiungimento di tanti piccoli obiettivi viene migliorata quella che è la percezione di sé, della propria capacità e della propria autostima.
L’esercizio fisico produce cambiamenti biochimici che vanno a modificare lo stato psicologico. Per esempio durante l’esercizio fisico, i livelli plasmatici di noradrenalina aumentano e ciò aiuterà ad alleviare i sintomi di stress e depressione.
L’esercizio inoltre può aumentare i livelli di endorfine nel cervello. Queste sostanze, simili alla morfina, hanno un effetto narcotico ed inducono sentimenti di piacere e benessere.
Infine, si ottengono migliori risultati se all’attività fisica vengono associate tecniche di meditazione o di training autogeno, dove il soggetto si concentra su un’approfondita analisi interiore e mentale del proprio corpo.
L’equilibrio di un corpo sano e bello parte sempre dalla sua mente.
Ricordiamoci quindi di non accettare e sottovalutare situazioni stressanti per il proprio corpo, prima che queste diventino irreversibili.
L’assunzione di integratori naturali contro lo stress è un rimedio conosciuto dall’antichità che si è un po' perso con l’introduzione di terapie farmaceutiche.
Tra i più diffusi ed importanti troviamo:
- La Griffonia che permette di migliorare l’umore, incrementare l’energia e ridurre lo stress;
- La Valeriana, la quale supporta i problemi legati al sonno e quindi l’insonnia attraverso un effetto sedativo calmante;
- Il Magnesio, minerale essenziale per le funzioni muscolari e nervose;
- La Melatonina favorisce il controllo sui cicli del sonno, questo perché sonno e umore sono strettamente collegati.
Per ulteriori consigli più specifici riguardo ad un piano personalizzato non esitate a contattarmi: r.ruggi91@gmail.com
Vi ringrazio di aver letto il post, lasciate un like se vi è piaciuto e iscrivetevi al canale per rimanere sempre aggiornati.
Comments