top of page

SUDARE NON FA DIMAGRIRE!!!

  • Immagine del redattore: LA_RUGGI
    LA_RUGGI
  • 27 ago 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Ciao a tutti e bentornati,

mi sono sentita chiedere in questi giorni: Ma se sudo tanto durante l'allenamento vuol dire che funziona, sto dimagrendo?

Inutile nascondersi, tanti, ancora troppe persone pensano questa cosa.

Quindi, ritengo sia necessario spiegare come stanno le cose realmente.

Ogni giorno vedo fare nelle palestre le cose più impensabili e assurde per perdere tutto il grasso accumulato durante l'anno, o semplicemente dopo un periodo di vacanza.

Tra le tante, una delle cose che più mi ha turbato è la ferma convinzione delle persone, a voler sudare sempre di più, convinti che quelle goccioline che fuoriescono dalla pelle siano grasso disciolto.

Per tale motivo vedo persone correre sui tapis roulant o all’aria aperta, anche in piena estate, con un maglione addosso oppure con tute di plastica, o con guaine “tanto pubblicizzate” atte a far sudare sul girovita.

Secondo le tesi di alcuni "esperti" (più in marketing che in fitness) sudare di più aiuta a dimagrire. È come se dicessimo che a parità di intensità, mezz'ora di corsa fatta in estate è più dimagrante della stessa mezz'ora fatta in inverno, assurdo no?!

Se ci ponessimo la domanda del perché si suda quando fa caldo o quando ci alleniamo?

Forse, pensandoci e ragionando ci accorgeremmo che il grasso non viene minimamente interpellato.

Il nostro organismo per essere efficiente deve sempre ed in ogni circostanza mantenere una omeostasi (equilibrio).

Nel caso dell'esercizio, viene "perso" il nostro equilibrio termico per causa dell'aumentata temperatura corporea, che di norma si mantiene tra i 36 e i 37 gradi centigradi.

Per non avere danni, il calore in eccesso viene dissipato ed uno dei mezzi a disposizione del nostro corpo è proprio il sudore.

Quindi, quando la temperatura aumenta per circostanze ambientali o per via di un esercizio il sudore, ricco d'acqua, evapora raffreddando la cute e l'intero corpo.

C'è anche da dire che se non vi è evaporazione non vi è raffreddamento, quindi oltre che inutile è anche pericoloso avvolgersi in chissà quale materiale, in quanto quest'ultimo impedisce al sudore di evaporare con il rischio di surriscaldarvi.

Un'altra domanda da fare è: di cosa è composto il sudore ?

Esso è formato principalmente da acqua, sodio, cloro, potassio, magnesio con modeste quantità di rame, ferro, vitamine, ormoni, urea, creatinina, aminoacidi, acido lattico, glucosio.

Come si nota dall’elenco appena fatto, nel sudore non è presente nessuna forma di grasso.

Quindi,d'istinto dovrebbero sorgere alcune domande:

Allora come può il sudore farci perdere grasso se esso stesso non lo contiene né tantomeno innesca una qualsivoglia reazione chimica che lo interessa?

Ma da dove attinge l’acqua del sudore il nostro organismo?

Vediamo insieme di rispondere.

Da un punto di vista funzionale il corpo ha 3 compartimenti liquidi: ogni cellula contiene al proprio interno del liquido che chiameremo liquido intracellulare (LIC), fondamentale per il corretto funzionamento dei processi metabolici che la caratterizzano. Al di fuori delle cellule troviamo un secondo compartimento costituito dal liquido extracellulare (LEC) che a sua volta è diviso in plasma (la componente liquida del sangue) e dal restante liquido, chiamato liquido interstiziale localizzato tra il sistema circolatorio e le cellule.

Ed è proprio da questo liquido interstiziale che il nostro organismo attinge l’acqua per la formazione del sudore nell’importante processo di termoregolazione che lo coinvolge.

Il LIC costituisce un parametro fondamentale ed indispensabile per il corretto funzionamento di una cellula, difficile pensare che il corpo se ne possa privare facilmente andando a minare il corretto equilibrio intracellulare su cui si basano le reazioni che avvengono al suo interno.

In conclusione, vorrei esporre un’ulteriore conferma che spero estinguerà k-way e pellicole trasparenti dal borsone da palestra.

Analizzando la composizione chimica di un adipocita, la cellula costituente principale del tessuto adiposo che vogliamo tanto eliminare, notiamo come esso possa essere considerato anidro (dal greco “privo d’acqua”), in virtù della bassa percentuale d’acqua contenuta al suo interno: in condizioni normali infatti un adipocita è occupato per il 90% del suo volume da un’unica grossa goccia lipidica che spinge gli organelli in prossimità della membrana cellulare.


MA QUINDI COME SI PERDE REALMENTE QUESTA MASSA GRASSA?

1. Aumentando la propria massa muscolare: allenati stimolando la tua forza, più che il tuo sudore;

2. Seguendo una dieta sana ed equilibrata, rispetto al nostro fabbisogno calorico;

3. Riduci l’apporto di zuccheri e carboidrati raffinati;

4. Elimina/ limita gli alcolici;

5. Non saltare i pasti;

6. Cerca di riposare bene;

7. Evita di star troppe ore seduto/a;

8. Evita o riduci gli eventi che causano stress.




Se hai qualche domanda o ti piacerebbe avere un percorso su misura per te contattami alla mail:r.ruggi91@gmail.com

Il #teamgirpower ti aspetta!


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page