L'ALLENAMENTO SU MISURA PER TE!
- LA_RUGGI
- 31 lug 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Quanti di noi almeno una volta nella loro vita hanno iniziato a fare un’attività convinti che questa avrebbe portato benefici e in realtà era la cosa più sbagliata si potesse iniziare.
Mi vien da pensare a tutti coloro che si rivolgono a corsi di vario tipo in palestra, o ancora chi inizia quelle diete tanto chiacchierate in televisione perché fatte dai VIP, con la speranza di ottenere il fisico dei sogni.
Ok, dal non far niente a muoversi qualcosa, sulla bilancia o allo specchio cambia, ma sicuramente non sarà personalizzato e nel lungo termine vi annoierà non portandovi i risultati sperati.
Cosa fare?
Ovviamente la cosa più semplice da fare è rivolgersi ad una persona che vi possa aiutare e che ne sa qualcosa in più di voi, così da capire i vostri punti critici e lavorare su questi.
In alternativa, intanto, impariamo a riconoscerci e a configurare il proprio fisico.
Si può appartenere essenzialmente a due tipologie:
GINOIDE, classico fisico a PERA, il quale accumula nella parte inferiore del corpo (ventre basso, fianchi).
ANDROIDE, o fisico a MELA che accumula grasso corporeo nella cavità addominale e nella parte superiore dell’organismo (viso, collo, spalle, braccia, parte alta addome).
Ti è mai capitato di confrontarti con un’amica di pari peso e altezza e scoprire che avete fisici completamente diversi?
In generale, per una questione di salute è importante conoscere il proprio biotipo nutrizionale, per capire a quali patologie potremmo essere più predisposti con del sovrappeso. Ovviamente si sta parlando di tendenze ed ipotesi non di certezze.
Il BIOTIPO GINOIDE ha una distribuzione adiposa tipicamente femminile, perché influenzata da ormoni femminili. E’ caratterizzato da:
- Accumulo di grasso a livello di glutei, fianchi e cosce;
- Problemi di circolazione: capillari fragili,ristagni venosi e linfatici;
- Cellulite;
- Metabolismo lento e difficoltà a bruciare il grasso;
- Solitamente è più attivo nel pomeriggio o verso sera.
Nel BIOTIPO ANDROIDE l’accumulo adiposo ha riscontri un po' più critici.
In particolare, le sue caratteristiche sono:
- Solitamente è più longilineo;
- Accumula il grasso a livello di addome e torace;
- Spesso il busto è corto;
- È predisposto a patologie metaboliche, cardiovascolari e respiratorie.
- Tende a sentire la necessità di carboidrati ad alto indice glicemico;
- Brucia abbastanza facilmente il grasso corporeo;
- Tende ad avere il cortisolo alto;
- Tende ad essere più attivo la mattina o nelle prime ore del pomeriggio.
In generale, la maggior parte degli uomini sono androidi, mentre la maggior parte delle donne sono ginoidi.
Ma non sempre è così! Il biotipo si individua in modo corretto con diverse tecniche di misurazione: Plicometria,Waist/Hip Ratio (WHR), BMI, Body Mass Index.
Il metodo più facile, nonchè quello che puoi fare comodamente a casa, da solo ed a costo zero è rapporto tra la circonferenza della vita e quella dei fianchi.
Dividi la circonferenza vita per la circonferenza fianchi, otterrai un numero X.
UOMO > 0,91 ANDROIDE
UOMO < 0,91 GINOIDE
DONNA> 0,81 ANDROIDE
DONNA< 0,81 GINOIDE
Ma come si differenzia l’allenamento delle due tipologie?...
Il biotipo GINOIDE, in linea generale, dovrebbe:
Fare esercizi a basso impatto che vadano a stimolare delicatamente la circolazione. Evitare lunghe sessioni di corsa o di forzare troppo con esercizi troppo gravosi per le gambe o con troppi saltelli. Eseguire esercizi dal basso verso l’alto del corpo. In pratica partite da gambe e glutei fino ad arrivare a spalle e braccia (in modo da facilitare la circolazione). Fare camminate curando molto bene la postura in modo da facilitare il ritorno venoso. Prediligere i workout a circuito ma, almeno inizialmente, non alzare troppo la frequenza cardiaca, per non insorgere in uno stato di acidosi locale che peggiorerebbe la cellulite. Allenarsi con ripetizioni per le gambe finendo però prima di arrivare allo stremo, per stimolare i muscoli senza arrivare a produrre acido lattico che favorisce la cellulite. Finire i workout restando per 10 minuti a gambe sollevate.
Il biotipo ANDROIDE, in linea generale, dovrebbe:
Allenarsi durante il picco di cortisolo. In linea generale, il cortisolo segue dei ritmi definiti. La produzione massima si ha nelle prime ore del mattino; si riduce dalle 9,30 alle 11,30; risale dalle 12,00 alle 13,00 per poi scendere nuovamente dalle 13,30 alle 17,00. Allenarsi per almeno 35 – 40 minuti. Allenare intensamente la parte inferiore del corpo. Dato che non tende ad ingrossare la muscolatura delle gambe può utilizzare carichi pesanti anche per le gambe. Allenare la parte superiore del corpo con workout a circuito alternando momenti di cardio ad esercizi di tonificazione.
In linea generale queste sono informazioni utili da conoscere per capire di cosa abbiamo bisogno in maniera del tutto generica. Questo dovrebbe essere il punto di partenza da analizzare assieme ad una serie di caratteristiche vostre specifiche, andando a creare così un piano personalizzato su misura per voi.
Vi ringrazio per aver letto il post, se ti è piaciuto lascia un like e iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato sui prossimi interventi.
Seguimi su instagram, dove puoi pormi domande da trattare qui sul blog.
Se hai bisogno, o semplicemente voglia di creare il tuo piano personalizzato contattami pure via mail: r.ruggi91@gmail.com
Entra anche tu nel #teamgirlpower
Comments